Set25

Al Parco del Contemporaneo si parla di spazi pubblici e iniziative no profit

Author // Silvia Basso Categories // Events Martedì, 25 Settembre 2012

Al Parco del Contemporaneo si parla di spazi pubblici e iniziative no profit
Sabato29 settembre sarà una giornata intensa a Forte Marghera - Parco del Contemporaneo. L'appuntamento è speciale e si chiama LZlab - Roundtable #2, una full immersion che, dalle h. 11.00 alle 17.30, metterà in moto un dibattito dedicato all’analisi e alla messa in rete degli spazi pubblici e delle iniziative no-profit per l’arte contemporanea in Veneto.
 
All'incontro, coordinato da Chiara Sartori e presentato da Andrea Bonifacio e Riccardo Caldura, parteciperanno Elisa del Prete - Nosadella.Due, Stefania Carretti - Spazio Gerra, Elisa Vladilo, (progetto artistico)- Microclima/Serra Dei Giardini, Sonia Rosso - Lira Hotel, Limno, Banchina Molini, Angolazioni urbane.
 
pdc-logo-web-200px
 
 
A seguito il comunicato stampa.
 
Collocandosi nel più ampio scenario del progetto di ricerca LZlab - Laboratorio La Zona e dedicato al rilevamento, all’analisi e alla messa in rete degli spazi pubblici e delle iniziative no-profit per l’arte contemporanea in Veneto, Roundtable #2 è il secondo appuntamento di confronto e analisi di alcuni dei temi che stanno guidando e guideranno il progetto di ricerca stesso.
 
Cosa vuol dire no-profit nel campo delle arti visive contemporanee? Quali sono i suoi confini? É questa un’espressione atta a indicare delle esperienze che hanno caratteristiche affini? Che cosa le connota? Esiste un apparato produttivo no profit e come si relaziona con le pratiche curatoriali e artistiche? Quale direzione sta assumendo in Italia questo tipo di produzione?
 
Senza pensare a una soluzione di continuità tra ciò che accade in Veneto, in Italia e a livello internazionale, si cercherà di fare il punto su alcune realtà che hanno recentemente segnato in modo interessante la produzione artistica e curatoriale a livello locale e nazionale, individuando temi e linee programmatiche che rivelino un’affinità e che vadano a incrociare modalità di produzione e di fruizione non convenzionali.
 
Roundtable #2 è concepito come un momento di studio e approfondimento tra operatori del settore, ma rimane un incontro aperto al pubblico.

Lz-Lab all’interno delle iniziative di Forte Marghera-Parco del Contemporaneo ha il compito di focalizzare modalità di operaare nell’ambito non solo istituzionale della produzione artistica sia pubblica che privata e costituisce di fatto il nucleo di una attività di monitoraggio fra arti, comunità e territorio. Lo scopo è quello di poter costituire un vero e proprio osservatorio, che si vorrebbe permanente, anche in vista della candidatura di Venezia a capitale della cultura nel 2019.
 
DOVE
Forte Marghera - Parco del Contemporaneo
Aula Didattica
via Forte Marghera 30, Venezia Mestre
 
INFO
Tel. +39 041 5319706
fortemarghera.org
parcodelcontemporaneo.it
info(at)parcodelcontemporaneo(dot)it
ufficiostampa(at)parcodelcontemporaneo(dot)it

About the Author

Silvia Basso

me2

Nata nel 1985 nella nebbiosa campagna friulana, trasferitasi poi per un periodo nella laguna veneziana, si è ora felicemente fermata a Firenze. 
Trascorre il suo tempo libero a leggere ed ascoltare musica seduta nei sediletti dei treni, oppure andando in scooter tra le colline.


  • Fruit
  • bolopaper
  • thetscontemporary
  • nerodiseppia