
Apr11
Notti Disarmate

Venezia è una continua scoperta...
Quanti di noi conoscono La Casa del Cinema?
Beh, io fino ad oggi non ne avevo mai sentito parlare, ed è con grande piacere che diffondo la notizia di Notti Disarmate, una rassegna di film organizzata in questo spazio a partire dal 13 aprile per festeggiare il decennale della legge 64/2001 che istituisce il Servizio Civile.
La Casa infatti, sebbene gestita dal Comune, è supportata dai ragazzi che, scegliendo quest'attività, sostengono il personale tecnico aiutando a valorizzarla e ad agevolarne la fruibilità.
Qui tutti i progetti del Servizio Civile in corso per l'anno 2010/2011 nel Comune di Venezia.
Un'occasione imperdibile, questa di Notti Disarmate, sia per vedere film di grande qualità che per esplorare un luogo nuovo!
Casa del Cinema
San Stae 1990
piano terra di Palazzo Mocenigo
Vi lascio al comunicato stampa:
Quest'anno cade il decennale della legge 64/2001 (che istituisce il servizio civile) e per festeggiare tale data abbiamo organizzato una rassegna incentrata sulla coscienza civile.
Ora immaginate di entrare nella Casa del Cinema di Venezia. Sarete accolti dal sorriso cordiale di un volontario del Servizio Civile, sicuramente vorrete porgli molte domande:
- Fai servizio civile quindi sei un obiettore?
-No, sono volontario del servizio civile e concorro alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari, in alternativa al servizio militare. E dal 2001 possono essere parte attiva anche le donne.
- Cosa intendi per "difesa della Patria"? Quali attività puoi fare come volontario?
- Qui non s'intende patria solo in senso territoriale, ma anche tutto ciò che concerne la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale.
- Ma la solidarietà sociale intesa solamente come assistenza alle persone?
- No, infatti ci occupiamo anche della salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, storico-artistico, culturale e della protezione civile.
(Agostino Orso - Martina Zanella)
ENTRATA GRATUITA - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA (i posti sono solo 50)
le prenotazioni vanno effettuate a partire dalle 9:30 del giorno stesso della proiezione
tel. 0415241320
----------------- I FILM ------------------
Mercoledì 13 aprile, ore 20.30 - L'onda
Per far comprendere meglio meccanismi e rischi dell’autoritarismo, il professore di un liceo tedesco, stimola i propri studenti a promuovere codici collettivi di disciplina: il seminario prende una piega imprevista quando i ragazzi creano un movimento sempre più arrogante e aggressivo.
Mercoledì 20 aprile, ore 20.30 - L'estate di Kikujiro
A Tokyo, Masao bambino solitario che vive con la nonna lavoratrice, dopo la chiusura della scuola, parte alla ricerca della madre che non ha mai conosciuto. Ad accompagnarlo, per quanto inizialmente riluttante, sarà Kikujiro, uno yakuza perdente e invecchiato.
Mercoledì 27 aprile, ore 20.30 - Breaking Out
Breaking Out è una commedia svedese carceraria: i detenuti di una galera di massima sicurezza si trovano a recitare un testo teatrale che riflette le loro esperienze, tra esitazioni della direttrice, prepotenze di un boss pazzo, un morto, nudi maschili e riconquista della dignità personale.
Mercoledì 4 maggio, ore 20.30 - Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm
IL proprietario di una videoteca, si deve assentare e la lascia al commesso Mike, il quale un giorno scopre che tutte le videocassette sono state smagnetizzate. Per non perdere clienti, assieme all’amico Jerry, gira una nuova versione delle pellicole. I film piacciono e la richiesta aumenta, ma le major cinematografiche li accusano di pirateria. I due protagonisti, aiutati dagli abitanti del quartiere, non si perderanno d'animo e girano un film.
Mercoledì 11 maggio, ore 20.30 - Lebanon
Lebanon è un film che ammutolisce la platea. Siamo in Libano in un avamposto bombardato dagli israeliani. È la guerra vista dal buco del mondo, dall’interno di un carrarmato, la guerra vista dal suo interno, forse come non mai.
Mercoledì 18 maggio, ore 20.30 - Machan - La vera storia di una falsa squadra
Un gruppo di abitanti di uno slum di Colombo, in Sri Lanka, vedono come una grande opportunità di cambiare il loro destino, un invito a partecipare ad un torneo di pallamano che si terrà in Baviera. Per loro è un biglietto di sola andata per l'Occidente che rappresenta la risposta a tutte le loro preghiere
Mercoledì 25 maggio, ore 20.30 - Mi chiamo Sam
Sam è un uomo con gravi problemi mentali che cresce la propria figlia Lucy grazie all’aiuto di un gruppo di amici. I problemi aumentano quando Lucy comincia a sviluppare capacità intellettive superiori a quelle del genitore. Per questo un'assistente sociale vorrebbe darla in affidamento ad una famiglia più adeguata. Allora Sam decide di dare battaglia al sistema e si rivolge a Rita, madre e abile avvocato.
- Tags: 2011, Casa del Cinema, cinema, rassegna, servizio civile, venezia